Un secondo per occasioni speciali, il filetto alla Wellington è una ricetta che ha per protagonista il taglio di manzopiù pregiato, ed è una vera e propria sfida anche per chef navigati.
Noto anche con il nome di filetto in crosta, perché la carne viene avvolta da una pasta sfoglia che assorbe tutti i sughi e i sapori del filetto.
Ciò che rende difficile il piatto è la doppia cottura della carne, prima scottata in padella, poi cotta in forno rinchiusa nel gustoso involucro di funghi, prosciutto e pasta sfoglia.
Gli ingredienti sono: 1 filetto di manzo da 800/900 g, 1 rotolo di pasta sfoglia, 350 g di funghi champignon, 150 g di prosciutto crudo, senape, 1 tuorlod’uovo, olio extravergine di oliva, 1 noce di burro, sale e pepe q.b.
Il procedimento
- Massaggiare il filetto con sale e pepe fresco.
- Farlo rosolare uniformemente su tutti i lati in una padella molto calda con olio e burro (non foratelo poiché usciranno fuori tutti i succhi e potrebbe risultare troppo secco).
- Spennellare il filetto rosolato con la senape in modo da coprirlo uniformemente su tutti i lati.
- Frullare i funghi con poco olio, sale e pepe e far asciugare leggermente il composto in una padella antiaderente.
- Disponiamo dunque su una pellicola le fette di prosciutto, stendiamo la crema di funghi e posizioniamo al centro il nostro filetto. Cerchiamo di ricoprire interamente di crema di funghi il filetto spalmandola col cucchiaio e ricopriamolo interamente con il prosciutto steso in precedenza cercando di isolare completamente le creme all’interno. Lasciamo dunque riposare per 15 minuti in frigo.
- Disponiamo il nostro filetto sulla pasta sfoglia e ricopriamolo interamente (attenzione a saldare bene la pasta sfoglia in tutti i suoi punti).
- Spennelliamo la pasta di tuorlo d’uovo e con un coltello pratichiamo incisioni perpendicolari sulla parte superiore della pasta sfoglia (cerchiamo di non incidere troppo a fondo poiché la pasta potrebbe bucarsi).
- Inforniamo per 30 minuti a 200 gradi
Se avete seguito tutto con attenzione il risultato sarà come quello in foto. Tagliate a fette spesse e godetevi uno dei piatti più buoni della cucina inglese.