“Catering” e “banqueting”, spesso i termini vengono utilizzati come sinonimi, in realtà ci sono delle differenze che è bene conoscere.
Il catering riguarda tutte le attività legate alla fornitura di alimenti e bevande nell'ambito di grandi eventi, come meeting, cerimonie, ecc.
Il termine catering deriva dall'inglese “to cater” e si riferisce per l'appunto al rifornimento di cibo. Il tratto che caratterizza il catering è quello di provvedere al cibo e alle bevande al di fuori del luogo in cui vengono cucinati.
La differenza con il concetto di banqueting è sottile, e già nell'etimologia delle due parole ci sono evidenti differenze. Il Dizionario della lingua italiana definisce la parola catering come tutte le operazioni di rifornimento di cibo e bevande da parte di una società per mense, aerei, alberghi, e anche privati. La definizione di banqueting riguarda tutte le attività rifornimento, organizzazione e servizio di alimenti e bevande per grandi eventi.
Quindi il catering riguarda l'approvvigionamento del cibo, mentre il banqueting riguarda tutto ciò che concerne la presentazione e l'organizzazione dell'evento. Il banqueting è strettamente legato al catering, così come ad oggi il catering comprenda in sé tutte le operazioni di presentazione e allestimento, ed è per questo che nell'uso comune i due termini si sono fusi e vengono utilizzati come sinonimi.